L'Unione Europea si sta preparando all’emissione del suo 12° pacchetto di sanzioni in risposta all’aggressione russa dell’Ucraina, mentre il G7 va avanti con un piano per vietare gli acquisti di diamanti provenienti da Mosca.
Nell’ambito delle restrizioni in vigore nei confronti della Russia, in relazione al conflitto bellico in essere con l’Ucraina, è opportuno ricordare come, dal 30 settembre 2023, troverà applicazione la lettera d) dell’articolo 3 octies, paragrafo 1, Regolamento (UE) 833/2014, relativo alle restrizioni all’importazione di prodotti che provengono dalla Russia.
Un nuovo aggiornamento dell’Allegato I della normativa Dual Use (Regolamento UE 2021/821), il quale elenca i prodotti a duplice uso che richiedono un’autorizzazione all’esportazione, è sul punto di essere approvato da parte dell’Unione Europea.
In data 3 agosto 2023, tramite la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale numeri L195I e L196, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato i Regolamenti (UE) 2023/1591 e 2023/1594, che modificano e implementano il Regolamento (CE) 765/2006 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione Russa contro l’Ucraina.
In data 20 luglio 2023, tramite la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale L 186 I, Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2023/1529, concernente misure restrittive in considerazione del sostegno militare dell'Iran alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina.
In data 20 luglio 2023, tramite la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale L 183 I, il Consiglio dell’Unione Europea ha introdotto importanti novità in materia di restrizioni soggettive, ampliando nello specifico le liste sanzionatorie in vigore in ambito comunitario.
In data 24/06/2023, tramite la pubblicazione in GUUE L159 I del 23/06/2023, sono entrati in vigore i Regolamenti unionali che costituiscono, nel loro insieme, l’undicesimo pacchetto sanzionatorio contro la Russia. I nuovi Regolamenti, emanati a seguito di un lungo periodo di negoziazione fra gli Stati membri dell’Unione, hanno come obbiettivo principale quello di evitare l'aggiramento delle misure restrittive già in vigore e introdurre strumenti di antielusione per monitorare le azioni di operatori economici comunitari ed extracomunitari.
Il 26 maggio 2023 è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione Europea, che ha aggiornato l’Allegato I della normativa Dual Use (Reg. UE 2021/821). L’Allegato I in parola contiene la lista dei beni considerabili a duplice uso, in riferimento ai quali è necessario richiedere una specifica autorizzazione ai fini della loro esportazione verso qualsiasi Paese extracomunitario.
In data 24 aprile 2023, tramite la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale L 109 I, la Commissione Europea ha deciso di imporre nuove misure restrittive nei confronti di altre persone fisiche ed entità, a causa dell'attuale situazione in Siria e in Iran.
In data 18 marzo 2023, il CBP (U.S Custom Border Protection) implementerà dei cambiamenti relativamente all’ UFLPA (Uyghur Forced Labour Prevention Act), la normativa statunitense che proibisce l'importazione di beni prodotti con il lavoro forzato.