USA: DAL 2 MAGGIO L'ABOLIZIONE DELL'ESENZIONE "DE MINIMIS" PER I PRODOTTI MADE IN CHINA

28 Aprile 2025

A partire dal 2 maggio 2025 gli Stati Uniti metteranno fine all’esenzione doganale per i prodotti importati Made in Cina e Made in Hong Kong, anche per beni di valore inferiore ad 800 dollari.

L’esenzione “de minimis” è stata abrogata con un ordine esecutivo firmato il 2 aprile 2025, tramite il quale il presidente Trump ha ufficialmente eliminato tale agevolazione, con l’obiettivo di colpire merci originarie dei predetti Paesi.

Ad oggi le spedizioni per beni di valore inferiore a 800 dollari possono beneficiare di un trattamento semplificato, senza applicazione di dazio doganale. Tuttavia, con l’Executive Order 14195 del 1° febbraio 2025, l’esenzione era stata temporaneamente sospesa in attesa della piena operatività dei sistemi di riscossione; la conferma della loro attivazione, da parte del Segretario al Commercio, ha portato quindi alla definitiva eliminazione dell’esenzione.

Dal 2 maggio, tutte le importazioni dei beni sopra menzionati, saranno soggette alle misure restrittive in vigore, tra è possibile citare, ad esempio, il dazio “standard” (MFN), le tariffe della Section 301 e il dazio del 20% stabilito con l’Executive Order 14195 e successivamente modificato.

Una particolare attenzione è riservata agli invii postali. Le spedizioni di beni Made in Cina e Made in Hong Kong, con un valore pari o inferiore a 800 dollari, saranno soggette a due possibili modalità di calcolo del dazio. I vettori potranno scegliere tra un dazio ad valorem del 120% o un dazio fisso di 100 dollari per le spedizioni tra il 2 maggio e il 31 maggio 2025; tale valore sarà incrementato a 200 dollari dal 1° giugno 2025. Il vettore dovrà applicare uniformemente una delle due modalità per tutte le spedizioni, ma avrà la possibilità di modificare questa scelta una volta al mese o in altre finestre temporali autorizzate dalla Customs and Border Protection (CBP). Resta, comunque, il diritto della CBP di richiedere una dichiarazione doganale formale per ogni singola spedizione.

Le nuove tariffe sono state introdotte in risposta alle politiche commerciali della Cina e hanno l’obiettivo di ridurre l'elusione delle normative doganali sulle importazioni di basso valore. Entro novanta giorni dall’adozione dell’ordine, il Segretario al Commercio dovrà presentare un report al Presidente, valutando gli effetti delle nuove disposizioni sulle industrie e sui consumatori americani, e potenzialmente suggerendo ulteriori azioni, comprese possibili estensioni delle misure a Macao.

Lo Studio rimane a disposizione per approfondimenti in materia.

Accedi o registrati gratuitamente per leggere l’articolo!
Advisor
Esperto in Normativa CBAM ed Export Control Compliance, fornisce assistenza specialistica presso lo Studio Carbognani. Effettua docenze presso Enti di formazione e associazioni di categoria quali ACIMAC, AMAPLAST ed UCIMA. Autore di pubblicazioni specialistiche sul portale International News dello Studio Carbognani Srl.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way