In data 9 luglio 2025 l’Association Professionnelle des Banques et des Établissements Financiers (A.B.E.F.) ha diffuso la comunicazione ufficiale numero 496 DG/2025 rendendo noto che, a partire dal 1° luglio 2025, tutte le operazioni di acquisizione di prestazioni di servizio, richieste a soggetti non algerini, saranno soggette all’ottenimento di un’autorizzazione preventiva da parte del Ministero del commercio estero algerino. Questa nuova disposizione, pur non avendo la forma di un regolamento statale, ha effetto vincolante poiché le banche algerine, aderenti all’A.B.E.F., sono tenute a rispettarne le istruzioni.
Al fine di rendere operativa quest’ultima direttiva è stato introdotto il Programme Prévisionnel d’Importation (PPI). Quest’ultimo si applica sia alle acquisizioni di prestazioni di servizio dall’estero sia a importazioni di beni destinati al funzionamento o all’equipaggiamento aziendale. Questo documento rappresenta un piano previsionale delle importazioni da realizzare nel semestre di riferimento e deve essere approvato dal ministero prima di procedere con qualsiasi operazione bancaria. Le imprese algerine dovranno:
- effettuare il download del modulo PPI dal sito web del Ministero algerino (www.mcepe.gov.dz);
- compilare il modulo n ogni sua parte e inviarlo, esclusivamente via email, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Successivamente il Ministero, entro un termine massimo di sette giorni lavorativi, dovrà restituire il modulo vistato, il quale diventerà prerequisito indispensabile per completare la domiciliazione bancaria.
Il termine previsto per il secondo semestre 2025, fissato precedentemente al 31 luglio, è stato invece prorogato al 10 agosto, tale per cui è stato concesso un ulteriore margine di adeguamento agli operatori economici interessati.
Lo Studio rimane a disposizione per approfondimenti in materia.