Risultati per la ricerca "cbam"

Speciali

"APPROVATA LA SEMPLIFICAZIONE CBAM"

23 Giugno 2025
Come già anticipato nel precedente articolo, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta della commissione volta alla semplificazione del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism).
Speciali

"CBAM: NUOVA PROPOSTA DI RINVIO DEL PERIODO DEFINITIVO AL 2027 (2)"

28 Marzo 2025
La Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica al Regolamento (UE) 2023/956 per posticipare l'avvio del sistema di certificati CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) al 2027. Il rinvio, motivato dall’esigenza di semplificare gli obblighi amministrativi e ridurre l’impatto sulle imprese, consentirà un’implementazione graduale del meccanismo, mantenendo inalterati i suoi obiettivi ambientali e di competitività.
Speciali

"CBAM: I PRIMI CONTROLLI DEL MASE PER LE OMESSE DICHIARAZIONI"

28 Maggio 2025
Lo Studio segnala a tutti i suoi clienti e a chi interessato che risulta necessario assicurarsi della regolarità della propria posizione CBAM. Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) sta infatti provvedendo all’invio di lettere di sollecito con un termine di 30 giorni, invitando chi ancora non ha adempiuto a procedere alle presentazioni CBAM fino ad oggi omesse.
Speciali

"CBAM: AL VIA LA NEGOZIAZIONE SULLA SEMPLIFICAZIONE"

27 Maggio 2025
In data 27 Maggio 2025 il Consiglio ha adottato una posizione negoziale sul pacchetto Omnibus 1: la proposta verte essenzialmente su una esenzione ‘de minimis’ che vorrebbe esentare dagli obblighi CBAM tutti gli operatori che non superano un totale di 50 tonnellate di merci interessate dal regolamento all’anno. Questa soglia, sostituirebbe quelle maggiormente restrittive che esentano dalla dichiarazione le merci di valore trascurabile.
Speciali

"DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO: LO STATUS È RICHIEDIBILE A PARTIRE DAL 31 MARZO"

31 Marzo 2025
Come riportato nei giorni scorsi con un precedente aggiornamento, lo Studio ricorda che a partire dalla data odierna, 31 Marzo 2025, le aziende comunitarie potranno fare richiesta per acquisire lo status di “Dichiarante CBAM autorizzato”.
Speciali

"CBAM: NUOVA PROPOSTA DI RINVIO DEL PERIODO DEFINITIVO AL 2027"

28 Marzo 2025
La Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica al Regolamento (UE) 2023/956 per posticipare l'avvio del sistema di certificati CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) al 2027. Il rinvio, motivato dall’esigenza di semplificare gli obblighi amministrativi e ridurre l’impatto sulle imprese, consentirà un’implementazione graduale del meccanismo, mantenendo inalterati i suoi obiettivi ambientali e di competitività.
Speciali

"DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO: IL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/486"

19 Marzo 2025
Il 17 marzo 2025 la Commissione Europea ha adottato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486, che stabilisce le modalità per ottenere la qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. Questa misura si inserisce nell’ambito del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), introdotto con il Regolamento (UE) 2023/956, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio legate alle importazioni nell’Unione Europea.
Speciali

"DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO: AL VIA LA CONSULTAZIONE"

08 Novembre 2024
La Commissione Europea ha aperto la consultazione pubblica sulla bozza del regolamento per l’autorizzazione dei dichiaranti CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism). Questa misura si inserisce nell’ambito del Regolamento (UE) 2023/956, approvato a maggio 2023, che mira a combattere la "fuga di carbonio" e promuovere la riduzione delle emissioni anche per le merci importate da Paesi non UE. Il regolamento attuativo disciplina l’iter per ottenere lo status di "dichiarante autorizzato CBAM", specificando criteri di ammissibilità, procedure di consultazione e sanzioni in caso di violazioni.
Speciali

"CBAM: NUOVO SERVIZIO OFFERTO DALLO STUDIO PER TUTELARE LE AZIENDE IN CASO DI INFORMAZIONI NON PERVENUTE DA PARTE DEI FORNITORI"

09 Agosto 2024
Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM) è stato introdotto dal Regolamento (UE) 2023/956 per applicare un costo alle emissioni di carbonio dei prodotti importati nell'UE. Il suo scopo principale è prevenire la "fuga di carbonio", ovvero il trasferimento della produzione in Paesi con normative ambientali meno rigorose, e incentivare i Paesi esportatori a ridurre le loro emissioni di CO2. Il CBAM rappresenta un elemento chiave negli sforzi dell'UE per combattere il cambiamento climatico e garantire una concorrenza leale tra produttori locali e stranieri.
Speciali

"GREEN DEAL: IL REGOLAMENTO UE 2023/1115 SULLA DEFORESTAZIONE (PRIMA PARTE)"

12 Luglio 2024
Data l’imminente entrata in effetto del Regolamento UE 2023/1115, relativo alla tematica in oggetto, e le sue potenziali implicazioni per le aziende, lo Studio propone una disamina sull’argomento suddivisa in due articoli, definendo innanzitutto il concetto di Green Deal e gli aspetti legislativi ad esso associati.
Speciali

"CBAM: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLA SECONDA RELAZIONE"

02 Aprile 2024
Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), la misura europea di carattere fiscale, che mira a ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, entra nel suo secondo periodo dichiarativo: a partire dal 1° aprile è infatti possibile procedere alla presentazione della Relazione CBAM per il primo trimestre dell’anno 2024.
Speciali

"CBAM: RICHIESTA DI PRESENTAZIONE TARDIVA"

11 Marzo 2024
Come noto, in base a quanto riportato nel Regolamento (UE) 2023/956 la scadenza per l’invio della relazione CBAM, relativa al quarto trimestre 2023, è stata fissata alla data del 31 gennaio 2024; tuttavia, a causa di problematiche di natura tecnica del portale telematico (Registro transitorio CBAM), tale scadenza è stata prorogata di ulteriori trenta giorni (1° Marzo 2024).
Speciali

"SOLUZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER GLI OSTACOLI TECNICI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE CBAM: ESTENSIONE DEI TERMINI E RETTIFICA SENZA SANZIONI "

30 Gennaio 2024
L’Unione Europea ha preso atto delle difficoltà tecniche che alcune imprese stanno riscontrando nella presentazione dei dati relativi al meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) tramite l’apposito registro. Per supportare le imprese coinvolte e agevolare la segnalazione da parte dei dichiaranti, la Commissione Europea ha sviluppato una nuova funzionalità tramite cui, a partire dal 1° febbraio, sarà possibile richiedere una "Presentazione tardiva" della relazione CBAM, offrendo un'estensione di 30 giorni oltre la scadenza originale prevista per il 31 gennaio.
Speciali

"CBAM: NUOVE LINEE GUIDA SUI VALORI PREDEFINITI"

22 Dicembre 2023
In data 22 Dicembre 2023 la Commissione Europea ha rilasciato le linee guida sui valori predefiniti che possono essere utilizzati per determinare le emissioni incorporate nei beni importati relativi alla normativa CBAM.
Speciali

"CBAM PACKAGE"

13 Dicembre 2023
Lo Studio è lieto di annunciare l’avvio di “CBAM PACKAGE”, il servizio di consulenza dedicato che affiancherà le aziende durante tutta la fase transitoria della normativa CBAM. COSA OFFRIAMO? Analisi dei codici doganali dei prodotti importati da paesi extra UE, con l’obiettivo di individuare i prodotti soggetti all’obbligo di presentazione della Relazione trimestrale; Assistenza e consulenza per l’utilizzo del portale ADM per il conferimento della delega allo Studio, necessaria per l’erogazione del servizio; Redazione di comunicazioni e file personalizzati per azienda, da inviare ai fornitori nei Paesi Extra Ue per agevolare la raccolta dati; Assistenza nella lettura dei dati ricevuti dai fornitori e predisposizione della Relazione trimestrale, che sarà inviata dallo Studio, per conto dell’azienda, tramite portale telematico. Lo Studio rimane a disposizione per maggiori informazioni.
Speciali

"CBAM: AL VIA IL PERIODO TRANSITORIO DEL NUOVO “DAZIO AMBIENTALE”"

12 Ottobre 2023
Come già precedentemente comunicato, negli ultimi mesi la Commissione Europea ha predisposto l’introduzione del cd. “CBAM” (Carbon Border Adjustment Mechanism), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, almeno del 55%, entro il 2030. Tramite tale meccanismo l’Unione Europea mira a disciplinare le importazioni in territorio unionale in riferimento ai Paesi terzi che, in materia di emissioni di gas serra, applicano una normativa più permissiva rispetto a quella in vigore in ambito comunitario.
Speciali

"CBAM: NUOVO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ISTRUZIONI OPERATIVE SUL NUOVO PERIODO TRANSITORIO"

22 Agosto 2023
In data 17 agosto 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il testo del Regolamento di esecuzione per l’attuazione del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Il Regolamento, che sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, approfondisce dal punto di vista operativo i contenuti già enunciati all’interno del Regolamento (UE) 2023/956 del 10 maggio 2023, fornendo importanti delucidazioni di natura tecnica sul periodo transitorio di prossima attuazione.
Speciali

"CBAM: QUALI CAMBIAMENTI PER LE IMPRESE COMUNITARIE"

18 Maggio 2023
In data 10 maggio 2023, il Consiglio Europeo ha approvato il Regolamento (UE) 2023/956 inerente al CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), facendo così un passo ulteriore in ottemperanza al pacchetto normativo "Fit for 55%" ("Pronti per il 55%"). Il pacchetto "Pronti per il 55%" è un insieme di proposte normative con lo scopo di garantire che le politiche dell'UE siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento europeo, con particolare riferimento all’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, almeno del 55%, entro il 2030. Il Regolamento mira a disciplinare le importazioni di carbonio nell’Unione Europea e trova applicazione in riferimento ai Paesi terzi che, in materia di emissioni di gas serra, applicano una normativa più permissiva rispetto a quella in vigore in ambito comunitario.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way